Archivio Autore: Buy Circular

Nuovo progetto di ecodesign: Roma avrà il suo bosco verticale

Green, sostenibilità, bioarchitettura ed ecodesign: queste sono le parole chiave che caratterizzano il nuovo progetto che sta prendendo forma nella città eterna. Prendendo spunto dall’architettura milanese del Bosco Verticale, Roma si prepara ad accogliere “Green Island”, un innovativo business hub che sorgerà nel quartiere Eur, precisamente in viale dell’Oceano Pacifico. Un edificio di ecodesign Secondo […]

Sostenibilità in mare: la prima nave da crociera elettrica con pannelli solari

nave da crociera

È in fase di progettazione la prima nave da crociera elettrica che entrerà in servizio nel 2030. Questo innovativo progetto mira a rivoluzionare il settore della navigazione, puntando sulla sostenibilità. Il progetto La nave sarà completamente alimentata da energia rinnovabile e sarà dotata di vele che si ricaricano grazie ai pannelli solari. L’azienda norvegese Sea […]

Scarpe da ginnastica e palline da tennis diventano pavimento dei parchi gioco a Roma

Il comune di Frascati ha avviato a Roma un’iniziativa volta al riuso e allo sviluppo di vecchi prodotti di gomma per dar vita alla pavimentazione per i parchi gioco. Tra i prodotti utilizzati verranno utilizzati principalmente scarpe da ginnastica e palline da tennis. Il progetto Cosa fare con delle vecchie scarpe da ginnastica e palline […]

Le nuove tecnologie possono ridurre il riscaldamento globale

Partiamo da un dato certo: entro il 2050, a causa dell’aumento demografico della popolazione globale, ci sarà un aumento esponenziale della richiesta di energia. Questa richiesta deve essere soddisfatta con regole e tecnologie diverse rispetto a oggi. Immagina di dover produrre energia per un’intera Terra e mezza (quello che ci aspetterà se non riusciremo ad […]

I giardini del Casoncello: un santuario della biodiversità

i giardini del casoncello

Da un semplice podere agricolo, oggi è diventato un giardino sostenibile per la biodiversità, tutto questo, grazie a Maria Gabriella Buccioli. I giardini del Casoncello si trovano sull’Appennino bolognese e prendono fondamentalmente il ruolo di biodiversità e sostenibilità. LA STORIA E IL SENSO DEL GIARDINO DEL CASONCELLO La fondatrice dei Giardini del Casoncello ha creato […]

Il primo pozzo che re-inietta la CO2 in una falda acquifera salina

co2

Le falde acquifere saline profonde, ospitate da rocce carbonatiche, sono un’opzione promettente per il sequestro di CO2 a lungo termine nel contrasto al riscaldamento globale. Questo metodo coinvolge l’iniezione sotterranea di anidride carbonica per ridurre o annullare le emissioni di origine antropica. Tuttavia, le interazioni tra CO2, salamoia e rocce serbatoio dipendono da vari fattori, […]

Metrovia: il progetto di decarbonizzazione a Roma

A Roma, è in atto un progetto rivoluzionario che potrebbe trasformare completamente il sistema di trasporto della città. Si chiama “Metrovia” ed è diventato un argomento sempre più discusso tra cittadini, enti e istituzioni. Metrovia: da dove nasce il progetto La Capitale ha da tempo problemi con il trasporto pubblico. Attualmente, dispone solo di tre […]

Cosa prevede la nuova tassonomia Eu sull’economia circolare?

Si è conclusa il 3 maggio la fase di consultazione sulla proposta della Commissione europea in merito alla tassonomia, che intende in questo modo ampliare le tutele ambientali che i nuovi finanziamenti dovranno osservare. I nuovi obiettivi da raggiungere sono: uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine transizione verso un’economia circolare prevenzione e riduzione dell’inquinamento protezione e […]

Economia circolare: scorie siderurgiche e scarti di caffè tostato tornano a nuova vita

Materiali innovativi e progetti di circolarità sono alla base dei bandi finanziati da Fondazione Cariplo con altri enti per istituti di ricerca e imprese. Scarti che diventano nuovi prodotti, valorizzati grazie alla tecnologia. È la strada che hanno intrapreso alcune aziende lombarde, in grado di mettere a punto percorsi nati da bandi di ricerca e […]

Sun-Ways: la startup svizzera che ha progettato il fotovoltaico sui binari ferroviari

fotovoltaico

Le ferrovie e le stazioni rappresentano un’opportunità per il fotovoltaico. Una startup svizzera ha, però, pensato di andare oltre. Oltre alle stazioni, anche le stesse linee ferroviarie potranno rivelarsi preziosi spazi. A diventare il luogo ideale per i pannelli fotovoltaici è dunque lo spazio tra le rotaie dei binari. I pannelli tra i binari I pannelli solari, nel progetto della […]