Archivio Autore: Buy Circular

OVS punta su Bari: moda circolare e innovazione digitale

OVS apre a Bari e dà vita a un polo innovativo che unisce tecnologia, sostenibilità e sviluppo occupazionale. Un investimento da 33 milioni di euro che non parla solo di numeri, ma di futuro, territori e persone. Qui, nell’area industriale del capoluogo pugliese, sta prendendo forma un hub all’avanguardia che dimostra come l’economia circolare non […]

Progetto Caramel: Batterie Esauste Diventano Risorsa

Immagina un mondo in cui le batterie esauste non sono più un rifiuto, ma una nuova risorsa. Un mondo dove il litio, il cobalto e altri metalli preziosi non devono più essere estratti da miniere lontane, ma recuperati in modo sostenibile, qui, in Italia. Non è fantascienza: è Caramel, il progetto tutto italiano che promette […]

Progetto europeo WORLD: olio esausto da scarto a risorsa.

Dalla cucina al laboratorio, fino alla rivoluzione dell’economia circolare: il progetto europeo WORLD trasforma un rifiuto problematico come l’olio vegetale esausto in una risorsa preziosa e sostenibile. In un mondo che punta sempre più a modelli di produzione e consumo circolari, l’olio usato da cucina (Waste Cooking Oil – WCO) rappresenta una sfida, ma anche […]

FIB3R: il Riciclo Innovativo della Fibra di Carbonio

FIB3R: L’Innovazione che Rivoluziona il Riciclo della Fibra di Carbonio L’economia circolare sta trasformando il modo in cui le industrie gestiscono le risorse, e un esempio concreto di questa rivoluzione si trova nel cuore della Motor Valley italiana. A Imola, il Gruppo Hera ha inaugurato FIB3R, il primo impianto in Europa per il riciclo innovativo […]

Economia Circolare: La Sinergia Leasys-Stellantis

    Negli ultimi anni, l’economia circolare ha assunto un ruolo centrale in molti settori, inclusa l’automotive. Di conseguenza, ridurre sprechi e massimizzare il riutilizzo delle risorse è essenziale per sostenibilità e competitività. Un esempio virtuoso è la collaborazione tra Leasys e Stellantis, che con il ri-noleggio ridefiniscono la mobilità sostenibile. Pertanto, la sinergia tra […]

Il Progetto C-City: Verso una Genova Circolare

Economia Circolare: Genova e il Riconoscimento di URBACT per il Progetto C-City L’economia circolare rappresenta una delle soluzioni più innovative per affrontare le sfide ambientali e sociali del nostro tempo. In un mondo caratterizzato dall’esaurimento delle risorse naturali e dal cambiamento climatico, il modello di economia lineare basato su produzione, consumo e smaltimento appare sempre […]

Vaia People: quando l’economia circolare diventa realtà

  Vaia People è un caso di economia circolare nel cuore delle Alpi italiane. Questa startup trentina dimostra che la rinascita ambientale e l’economia circolare possono coesistere. L’azienda, fondata da Federico Stefani, Paolo Milan e Giuseppe Addamo, mostra come il legno danneggiato dal bostrico tipografo diventi un’opportunità sostenibile, ridando vita alle foreste colpite. Il problema: […]

RICIC.LINER: Innovazione Circolare per il Vino Sostenibile

  L’economia circolare nel mondo del vino sta compiendo passi importanti grazie a iniziative innovative come RICIC.LINER, un progetto di innovazione circolare per un vino sostenibile, che punta a riciclare il liner delle etichette adesive utilizzate sulle bottiglie di vino. Ideato dall’associazione L’Anello Forte, fondata nel 2021 a Monforte d’Alba, il progetto ha già coinvolto […]

La sfida di Bergamo per un trasporto sostenibile.

Bergamo si conferma una città all’avanguardia nella transizione verso un sistema di trasporto pubblico sostenibile e circolare, grazie a due ambiziosi progetti europei: CE4CE ed E-MED. Infatti, la sfida di Bergamo per il trasporto sostenibile si concretizza proprio in queste iniziative, che puntano a rivoluzionare il settore del trasporto pubblico riducendo gli sprechi, ottimizzando le […]

Cosmesi Circolare: Il Modello di Naste Beauty

  Viviamo in un’epoca in cui la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità. Il modello di economia circolare su cui si basa Naste Beauty, una startup italiana che opera nel settore della cosmesi, è un esempio di come si possano trasformare gli scarti della lavorazione delle mele in prodotti di bellezza innovativi, sostenibili […]